Banner Filetto

Scossa di terremoto in provincia di Messina. INGV: Magnitudo 4.8, epicentro nel mare delle Isole Eolie

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha aggiornato la stima del terremoto avvertito alle 16:19 di oggi in tutta la provincia di Messina e nelle altre province limitrofe.

Secondo le stime ufficiali dei INGV la magnitudo registrata è di 4.8 con epicentro al largo tra la costa tirrenica e le Isole Eolie, in particolare nella zona antistante ad Alicudi e Filicudi, con coordinate geografiche (lat, lon) 38.4940, 14.4600 ad una profondità di 17 km.

In stretta successione sono state registrate altre tre scosse, tra le 16:40 e le 16:48, con magnitudo rispettivamente di 2.7, 2.5 e 2.9, localizzate sempre nella stessa area tra la costa tirrenica e le Eolie. Altre due scosse, di cui la più forte di magnitudo 3.4, sono state registrate più tardi alle 17:26 e alle 17:31.

Secondo quanto riferito dalla Protezione Civile Regionale in atto non si segnalano danni. I Vigili del Fuoco hanno segnalato una chiamata per la verifica in una scuola di Cefalù.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, segue con attenzione l’evolversi della situazione dopo il terremoto con epicentro a est di Alicudi, ma che è stato avvertito in diverse aree dell’Isola.

«Sono in costante contatto con il capo della Protezione civile regionale, Salvo Cocina – dice Schifani – che a sua volta è in stretto raccordo con il sindaco di Lipari, con il prefetto di Messina e con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia per un primo e rapido monitoraggio di eventuali danni, che al momento non sono stati segnalati. La Regione è, comunque, pronta a intervenire con tutti i mezzi a disposizione per supportare le comunità coinvolte e garantire la sicurezza dei cittadini».

error: Questo contenuto è protetto !!