Il gruppo scout FSE “Sant’Agata Militello 1° – Madre Teresa di Calcutta” di Sant’Agata Militello ha spento le sue prime 35 candeline. Una ricorrenza celebrata con la “Settimana dello Scoutismo” che ha visto l’esposizione di una mostra fotografica al castello “Gallego”, dove sono stati esposti anche alcuni attrezzi e dotazioni tipiche del mondo degli scout.
Nel pomeriggio di sabato 22 febbraio al castello c’è stato quindi l’incontro tra ragazzi e ragazze, bambine e bambini che animano oggi il gruppo scout santagatese e quelli che invece nel passato hanno intrecciato il loro cammino di vita con il mondo dello scoutismo, Un momento particolarmente suggestivo, aperto dal “quadrato” del gruppo e dal solenne “issa bandiera”.
Nel corso del convegno dal titolo “Lo scoutismo come percorso di formazione a servizio della società”, moderato da Giuseppe Romeo, sono stati quindi ripercorsi alcuni passaggi salienti e caratterizzanti i 35 anni di storia del gruppo scout FSE di Sant’Agata Militello, guidato da Alfio Zingales.
Dopo i saluti di Padre Daniele Collovà, del sindaco Bruno Mancuso e dell’assessore Salvatore Sanna, che hanno sottolineato l’importanza dell’attività degli scout nel centro santagatese, sono intervenuti Teresa Santomarco, dirigente del liceo “Sciascia-Fermi”, Mario Guarcello, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, Giuseppe Portale, docente universitario di chimica nei Paesi Bassi e Teresa Maniaci Brasone, insegnante del locale istituto comprensivo, tutti ex scout del gruppo che, insieme a Salvo Micali, rappresentante del movimento “Agesci”, oltre a raccontare le proprie esperienze personali hanno evidenziato e ribadito quanto la formazione attraverso i valori ed i principi dello scoutismo sia stata preziosa nei loro percorsi professionali e di vita. In collegamento da remoto anche due ex guide santagatesi, Alessandra Micalizzi, ingegnere aeronautico in Francia, e Anna Santoro, missionaria in Tanzania. A conclusione altro momento particolarmente toccante con il rinnovo della “promessa” da parte di tutti gli scout ed ex scout presenti.
La festa si è poi spostata nel cortile dell’istituto “Zito” dove lupetti, coccinelle e castorini, esploratori e guide, rover e scolte, si sono ritrovati per dare vita a diverse attività e quindi per l’immancabile taglio della torta per festeggiare nel migliore dei modi il 35° compleanno del gruppo.